Pianeti
I pianeti sono corpi celesti che orbitano intorno a una stella, a più stelle nei sistemi binari oppure a resti di stelle spente. Sono definiti "pianeti" quei corpi abbastanza massicci da essere resi rotondi a causa della propria forza di gravità, ma non abbastanza massicci da innescare reazioni termonucleari, e hanno sgomberato la propria orbita da detriti spaziali. La scienza che studia i pianeti e le strutture planetarie è chiamata "planetologia", che è un sottocampo dell'astronomia. Ogni pianeta presenta caratteristiche peculiari in termini di dimensioni, massa, composizione chimica e parametri orbitali come il periodo di rivoluzione, la distanza dalla stella ecc. Intorno ai pianeti possono orbitare corpi celesti di minore dimensione che ruotano intorno ad essi, detti satelliti naturali o "lune". Ad esempio, la Terra ha un unico satellite naturale (la Luna) mentre Giove ha diverse decine si satelliti naturali di ogni dimensione.
Grazie all'invio delle sonde l'uomo ha raccolto diverse informazioni sulle caratteristiche dei pianeti del sistema solare. Di recente le nuove tecnologie hanno permesso anche l'osservazione a distanza dei pianeti extra-solari, ovvero dei pianeti (esopianeti) che orbitano intorno ad altre stelle.
Classificazione dei pianeti
I pianeti possono essere classificati a seconda della loro composizione:
- Pianeti rocciosi
Sono pianeti solidi composti principalmente da roccia e metallo. I pianeti del sistema solare che rientrano in questa categoria sono Mercurio, Venere, Terra e Marte. In alcuni testi, data la distanza, il pianeta Marte è considerato più un pianeta "esterno" che "interno". - Pianeti gassosi
Sono composti principalmente da gas, come idrogeno e elio. Nel nostro sistema solare talvolta vengono chiamati "giganti freddi" per via della loro distanza dalla stella. Giove e Saturno sono esempi di giganti gassosi, mentre Urano e Nettuno sono classificati come giganti ghiacciati per la loro composizione ricca di "ghiacci" come acqua, ammoniaca e metano. I pianeti gassosi sono generalmente molto più grandi in volume, massa e dimensioni rispetto ai pianeti rocciosi.
In base alla distanza dalla propria stella i pianeti sono anche detti interni o esterni
- Pianeti interni
Sono i pianeti più vicini alla propria stella. Nel sistema solare i quattro pianeti rocciosi (Mercurio, Venere, Terra, Marte) sono tutti pianeti interni. Questa però non è una regola generale. Nella nostra galassia esistono anche sistemi in cui i pianeti interni sono gassosi. - Pianeti esterni
Sono i pianeti più lontani dalla loro stella. Nel sistema solare sono pianeti esterni i quattro pianeti gassosi (Giove, Saturno, Urano, Nettuno. Come già detto, non si tratta di una regola generale. Esistono anche sistemi planetari in cui i pianeti più esterni sono rocciosi.
Pianeti extrasolari
Oltre ai pianeti del nostro Sistema Solare, ci sono migliaia di pianeti extrasolari, o esopianeti, che orbitano altre stelle. Questi pianeti offrono una vasta gamma di masse, dimensioni e orbite. Alcuni di essi sono nella cosiddetta "zona abitabile" delle loro stelle, dove le condizioni potrebbero essere adatte per sostenere la vita come la conosciamo. I pianeti esolari sono rilevati attraverso diversi metodi:
- Transito
Si basa sull'osservazione delle diminuzioni della luminosità di una stella quando un pianeta passa davanti ad essa. - Velocità radiale
Viene misurata la variazione nella velocità di una stella, dovute all'influenza gravitazionale di un pianeta. - Imaging diretto
Si basa sulla cattura di immagini dirette del pianeta utilizzando telescopi più avanzati ad alta risoluzione. Data l'enorme distanza dalla Terra, è il metodo meno usato per studiare i pianeti extrasolari. Tuttavia, in futuro sarà quello che potrà fornisci una maggiore informazione sugli esopianeti (es. atmosfera, dimensioni, ecc.).
La scoperta dei pianeti extrasolari rappresenta un avanzamento relativamente recente nella storia dell'astronomia. Benché l'esistenza di tali pianeti fosse ipotizzata sin dai primi anni del Novecento, è stato solo verso la fine dell'ultimo millennio, precisamente negli anni '90, che i primi esopianeti sono stati effettivamente rilevati.
Oltre ai pianeti extrasolari esiste anche una categoria apposita per classificare i pianeti interstellari. Sono pianeti nomadi che non orbitano più intorno a una stella e vagano nello spazio aperto. Sono detti "interstellari" si trovano al di fuori dei sistemi planetari delle stelle. Sono anche detti "orfani" perché in passato facevano parte di un sistema planetario prima che qualche evento cosmico li catapultasse nello spazio esterno.
Pianeti nani
I pianeti nani sono corpi celesti che condividono alcune caratteristiche con i pianeti, ma non soddisfano tutti i criteri per essere classificati come tali secondo la definizione dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU). Per essere considerati pianeti nani, questi corpi devono orbitare intorno al Sole, avere sufficiente massa per assumere una forma quasi sferica a causa della propria gravità, e non avere "sgomberato il vicinato" attorno alla loro orbita, ovvero non essere l'entità gravitazionale dominante nella loro zona orbitale. Tra gli esempi più noti di pianeti nani nel nostro Sistema Solare figurano Plutone, Eris, Haumea, Makemake e Ceres, quest'ultimo situato nella fascia degli asteroidi.
Nel XX secolo Plutone era considerato un pianeta vero e proprio. È stato riclassificato come pianeta nano nel 2006 dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU). Questa decisione è stata presa in seguito all'adozione di una nuova definizione di pianeta, che richiede che un corpo celeste abbia sgomberato la propria orbita da altri detriti. Poiché Plutone condivide la sua orbita con oggetti nella fascia di Kuiper e non è l'entità dominante nella sua zona orbitale, non soddisfa questo criterio. Per questa ragione oggi Plutone è classificato come pianeta nano mentre nei vecchi libri è ancora indicato come "nono pianeta" del sistema solare.
Astronomia
- L'astronomia
- La cosmologia
- La sfera celeste
- La rotazione apparente delle stelle
- Le coordinate celesti
- Il Sole
- Il sistema solare
- I pianeti
- I pianeti del sistema solare
- Il modello geocentrico di Tolomeo
- Il modello eliocentrico di Copernico
- Le leggi di Keplero
- La legge di gravitazione universale di Newton
- La legge di Hubble
- La Terra
- La Luna
- Le comete
- Gli asteroidi
- I meteoroidi
- Le meteore
- I meteoriti
- Le stelle
- La formazione delle stelle
- La posizione delle stelle
- La distanza tra le stelle
- Il mezzo interstellare
- Le nebulose
- Le costellazioni
- Il diagramma di Hertzsprung-Russell
- L'Universo
- Big Bang
- La Via Lattea
- Le galassie
- Gli esopianeti
- I buchi neri
- I quasar
- Le nane brune
- I gruppi di galassie
- Gli ammassi di galassie
- I superammassi (supercluster)
- Il Gruppo Locale
- Red Shift
- La radiazione cosmica di fondo
- L'astrobiologia