La posizione delle stelle nella sfera celeste
La posizione apparente delle stelle nel cielo notturno è determinata dal moto di rotazione e di rivoluzione della Terra. A prima vista le stelle sembrano fisse. In realtà, compiono un lento spostamento minuto dopo minuto e la loro posizione varia continuamente nella sfera celeste. Durante il corso di una notte, le costellazioni e le stelle si muovono attraverso il cielo, descrivendo un grande arco che sorge a est e tramonta a ovest, culminando a sud. Questo fenomeno è causato dalla rotazione della Terra. Non si tratta quindi di un moto effettivo delle stelle, ma di un cambiamento nel panorama stellare offerto agli osservatori sulla Terra a causa della sua rotazione.
Non tutti gli astri però si muovono allo stesso modo. Alcune stelle sembrano più "fisse" di altre. Quanto più le stelle si trovano vicine all'asse di rotazione terrestre, tanto più le vedremo compiere un percorso più breve nel cielo notturno. Ad esempio, la Stella Polare si trova a circa un grado dall'asse di rotazione terrestre. Di conseguenza, a un osservatore sulla Terra, la Stella Polare sembra rimanere quasi immobile nel cielo, mentre tutte le altre stelle sembrano girargli intorno.
Per questa ragione la Stella polare è da secoli utilizzata come punto di riferimento nella navigazione nell'emisfero boreale del pianete. Da qualsiasi luogo si veda, la Stella Polare indica il Nord.
Tuttavia, la Terra non solo ruota su se stessa ma compie anche un movimento orbitale attorno al Sole, completando una rivoluzione in un anno. Questo moto di rivoluzione fa sì che le stelle sembrino sorgere, culminare e tramontare circa un grado più a ovest e quattro minuti prima rispetto alla notte precedente. Questo piccolo cambiamento accumulato nel tempo conduce a una differenza sostanziale nel cielo notturno osservabile mese dopo mese. Per questa ragione, nel corso delle stagioni, vediamo costellazioni diverse nel cielo notturno.
Stelle
- Le stelle
- La nascita di una stella
- La posizione delle stelle
- La distanza interstellare
- La luminosità
- Le classi di luminosità
- Il diagramma colore-colore
- Il diagramma H-R
- Il mezzo interstellare
- La sequenza principale (main sequence)
- Le stelle di presequenza (tracce di Hayashi-Henyey)
- Le stelle di popolazione I e II
- Le reazioni nucleari nelle stelle: p-p e CNO
- Limite di Chandrasekhar
- Equazioni della struttura stellare
- L'equilibrio idrostatico
- Tempo dinamico di caduta libera
- Teorema del viriale
Tipi di stelle
- Stelle giganti
- Giganti rosse
- Giganti blu
- Nane bianche
- Nane rosse
- Nane brune
- Subnane brune
- Stelle subnane
- Stelle variabili
- Stelle a contatto
- Common Envelope (CE) o stelle con involucro comune
- Nove
- Supernove
- Stelle di neutroni
- Pulsar
- Magnetar
- Buchi neri
- Nebulose
La classificazione M-K
- Stelle di classe O (stelle blu)
- Stelle di classe B (stelle blu chiaro)
- Stelle di classe A (stelle bianche)
- Stelle di classe F (stelle di colore bianco-giallo)
- Stelle di classe G (stelle gialle)
- Stelle di classe K (stelle arancioni)
- Stelle di classe M (stelle rosse)
Gruppi di stelle