La rotazione apparente della sfera celeste
La rotazione della Terra intorno al suo asse causa il moto diurno e l'apparente movimento della sfera celeste. Durante questo moto, gli astri, come il Sole e le stelle, sembrano muoversi da est a ovest. Nel corso di una giornata, i corpi celesti attraversano il meridiano celeste due volte: una volta raggiungendo l'altezza massima sull'orizzonte (culminazione superiore) e un'altra volta raggiungendo l'altezza minima (culminazione inferiore). Le situazioni variano a seconda della posizione sulla Terra.
- All'equatore, i poli celesti si trovano all'orizzonte e le stelle rimangono sopra l'orizzonte per metà del giorno, sorgendo e tramontando in direzione perpendicolare all'orizzonte.
- Ai poli, l'equatore celeste coincide con l'orizzonte e le stelle si muovono in traiettorie circolari, senza mai sorgere o tramontare. Non è possibile osservare stelle dell'emisfero opposto.
- Alle latitudini intermedie, infine, si verificano situazioni intermedie.
Esiste un gruppo di stelle chiamate "astri circumpolari", che sono più vicine al polo celeste di quanto lo sia la latitudine dell'osservatore. Queste stelle non tramontano mai e possono essere osservate sia nella culminazione superiore che in quella inferiore. Questo fenomeno si applica solo a un gruppo selezionato di stelle. Nelle latitudini temperate boreali, come ad esempio in Italia, alcune delle costellazioni più conosciute che sono considerate circumpolari includono l'Orsa Maggiore, l'Orsa Minore, Cassiopea, Cefeo, il Dragone e altre. Questo significa che queste costellazioni ruotano attorno al polo celeste settentrionale senza mai tramontare, rendendole visibili durante tutto l'anno.
Al contrario, alcune costellazioni come la Croce del Sud, l'Ottante, il Dorado, il Camaleonte e altre sono considerate astri anticircumpolari e non sono visibili alle latitudini boreali.
La situazione si inverte alle latitudini temperate australi. In queste zone, le costellazioni che sono circumpolari nell'emisfero boreale diventano anticircumpolari, mentre quelle che erano anticircumpolari diventano circumpolari. Questo significa che le costellazioni come l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore diventano invisibili, mentre la Croce del Sud, l'Ottante, il Dorado e altre diventano visibili e ruotano intorno al polo celeste meridionale. Questo fenomeno è dovuto alla posizione relativa delle latitudini e degli emisferi terrestri.
Astronomia
- L'astronomia
- La cosmologia
- La sfera celeste
- La rotazione apparente delle stelle
- Le coordinate celesti
- Il Sole
- Il sistema solare
- I pianeti
- I pianeti del sistema solare
- Il modello geocentrico di Tolomeo
- Il modello eliocentrico di Copernico
- Le leggi di Keplero
- La legge di gravitazione universale di Newton
- La legge di Hubble
- La Terra
- La Luna
- Le comete
- Gli asteroidi
- I meteoroidi
- Le meteore
- I meteoriti
- Le stelle
- La formazione delle stelle
- La posizione delle stelle
- La distanza tra le stelle
- Il mezzo interstellare
- Le nebulose
- Le costellazioni
- Il diagramma di Hertzsprung-Russell
- L'Universo
- Big Bang
- La Via Lattea
- Le galassie
- Gli esopianeti
- I buchi neri
- I quasar
- Le nane brune
- I gruppi di galassie
- Gli ammassi di galassie
- I superammassi (supercluster)
- Il Gruppo Locale
- Red Shift
- La radiazione cosmica di fondo
- L'astrobiologia