Il sistema altazimutale
Il sistema altazimutale (o orizzontale) utilizza l'orizzonte visivo dell'osservatore come un piano passante per il centro della Terra e due poli, zenit e nadir, rispettivamente sopra e sotto la verticale perpendicolare al piano.
Per misurare la posizione angolare di un astro nel cielo utilizza due coordinate:
- L'altezza
L'altezza è l'arco compreso tra l'astro e la linea dell'orizzonte. Si misura in gradi, primi e secondi. L'altezza varia tra 0° e 90°. È 0° quando l'astro si trova sulla linea dell'orizzonte. È 90° quando l'astro si trova allo zenit. - L'azimut
L'azimut è l'arco dell'orizzonte tra il punto cardinale Sud sulla linea dell'orizzonte e il circolo verticale dell'astro che interseca l'orizzonte. Si misura in gradi, primi e secondi. L'azimut varia tra 0° e 360° e si misura in senso orario, ossia dal punto Sud verso il punto Ovest (W).
Questo sistema risente di alcuni problemi. In particolar modo, le coordinate di un astro variano a seconda della posizione geografica dell'osservatore. Inoltre, anche quando sono misurate nello stesso luogo, le coordinate sono influenzate dall'ora di osservazione a causa della rotazione terrestre.
https://www.ecoage.it/il-sistema-altazimutale.htm
Astronomia
- L'astronomia
- La cosmologia
- La sfera celeste
- La rotazione apparente delle stelle
- Le coordinate celesti
- Il Sole
- Il sistema solare
- I pianeti
- I pianeti del sistema solare
- Il modello geocentrico di Tolomeo
- Il modello eliocentrico di Copernico
- Le leggi di Keplero
- La legge di gravitazione universale di Newton
- La legge di Hubble
- La Terra
- La Luna
- Le comete
- Gli asteroidi
- I meteoroidi
- Le meteore
- I meteoriti
- Le stelle
- La formazione delle stelle
- La posizione delle stelle
- La distanza tra le stelle
- Il mezzo interstellare
- Le nebulose
- Le costellazioni
- Il diagramma di Hertzsprung-Russell
- L'Universo
- Big Bang
- La Via Lattea
- Le galassie
- Gli esopianeti
- I buchi neri
- I quasar
- Le nane brune
- I gruppi di galassie
- Gli ammassi di galassie
- I superammassi (supercluster)
- Il Gruppo Locale
- Red Shift
- La radiazione cosmica di fondo
- L'astrobiologia