Giacimento di petrolio
Un giacimento di petrolio è una grande concentrazione di petrolio e idrocarburi situata nel sottosuolo ( giacimento sotterraneo ), sotto al mare ( giacimento marino ) o in superficie ( giacimento superficiale ). Le caratteristiche di un giacimento di petrolio variano a seconda della tipologia di giacimento.
- Giacimento di petrolio di superficie. Un giacimento di petrolio di superficie è immediatamente visibile e, per questa ragione, è uno dei primi ad essere scoperti dall'uomo. Possono essere il segnale della presenza di giacimenti sotterranei. Il petrolio nei giacimenti di superficie è spesso di scarsa qualità. Può essere originato da fonti attive come vulcani, sorgenti di petrolio, oppure da fonti soffili come i campi di pece, di bitume, ecc.
- Giacimento di petrolio sotterraneo. Il giacimento di petrolio sotterraneo è un giacimento sedimentario in cui gli idrocarburi sono intrappolati quando fuoriescono dalla roccia madre verso una roccia permeabile detta roccia serbatoio. Nella trappola petrolifera il petrolio viene stoccato ad elevata pressione e temperatura. Il giacimento sotterraneo può essere situato sia sotto la superficie terrestre che sotto i fondali marini. In quest'ultimo caso si parla di giacimento sottomarino.
Quando una regione è caratterizzata dalla presenza di diversi giacimenti di petrolio viene detta provincia petrolifera. Quando i giacimenti di petrolio situati in una regione hanno la medesima origine geologica si parla, invece, di campo petrolifero. Il giacimento di petrolio è detto campo petrolifero coltivabile quando consente l'estrazione del petrolio mediante la perforazione.
Petrolio
- Petrolio
- Giacimento di petrolio
- Estrazione petrolio
- Trasporto del petrolio
- Raffinazione del petrolio
Storia del petrolio
- Petrolio nella storia dell'uomo
- L'intuizione di George Bissell nel 1853
- I primi pozzi petroliferi del 1859
- L'ascesa di John D. Rockefeller
- La "guerra del petrolio" del 1872
- Il trust di Rockefeller
- Il petrolio russo dell'ottocento
- Il mercato mondiale del greggio alla fine dell'ottocento
- L'apertura del Canale di Suez alle petroliere inglesi
- Il ruolo chiave dei mercati orientali
- Il nascente mercato delle automobili e dell'elettricità
- La fine della Standard Oil per antitrust
- La nascita del colosso europeo Shell/Royal Dutch
- La rivoluzione russa e la distruzione dei pozzi di Baku
- La scoperta dei giacimenti nel Medio Oriente
- Il petrolio come affare di Stato
- L'importanza del petrolio nella prima guerra mondiale
- La nascita dell'Iraq e la spartizione del petrolio tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti
- Le battaglie per il petrolio nella seconda guerra mondiale
- Le Sette Sorelle
- Crisi petrolifera iraniana negli anni '50
- La guerra dei sei giorni