SISTEMA ECONOMICO CIRCOLARE

Questo schema era già noto dagli economisti classici di fine settecento e primo ottocento, come Ricardo e Maltus. Una visione olistica e globale che è man mano scomparsa nel primo novecento con gli studi degli economisti neoclassici basati esclusivamente sull'analisi marginale e sul metodo di indagine che non ammetteva interferenze esterne. Il sistema produttivo dei neoclassici era quindi visto solo "in senso stretto" come sistema lineare per produrre beni e merci.

Non era compito dell'economista osservare fenomeni come la produzione di rifiuti o l'inquinamento. Nel primo novecento l'ambiente era ritenuto poco importante per l'esistenza dell'uomo. Solo negli anni '60 con l'emergere dei problemi dell'inquinamento, l'insorgere di malattie polmonari e la scarsità di alcune materie prime, il mondo sembra essersi destato dal suo torpore secolare per interessarsi nuovamente alle risorse rinnovabili ed al sistema economico circolare.
https://www.ecoage.it/sistema-economico-circolare.htm
Economia Ambientale
- Economia Ambientale
- Il pensiero economico e l'ambiente
- Le risorse e le riserve naturali
- La scarsita delle risorse naturali
- Il prezzo ombra
- La miopia del consumatore
- La crescita illimitata
- Il sistema economico circolare
- I limiti dello sviluppo
- Lo sviluppo sostenibile
- Il teorema di Coase
- Picco petrolifero di Hubbert
- L'entropia